Condizioni di vendita di Domino Jewellery
Si richiama l'attenzione del cliente in particolare sulle disposizioni della clausola 12.
1. INTERPRETAZIONE
1.1 Definizioni:
Giorno lavorativo: un giorno diverso dal sabato, dalla domenica o dai giorni festivi in Inghilterra, quando le banche di Londra sono aperte.
Orario lavorativo: il periodo dalle 8.00 alle 16.00 in qualsiasi giorno lavorativo.
Condizioni: i termini e le condizioni stabiliti nel presente documento e modificati di volta in volta in conformità alla clausola 15.4.
Contratto: il contratto tra il Fornitore e il Cliente per la vendita e l'acquisto dei Beni in conformità alle presenti Condizioni.
Cliente: la persona o l'impresa che acquista i Beni dal Fornitore.
Data di consegna: la data di consegna effettiva della merce.
Luogo di consegna: ha il significato indicato nella clausola 5.2.
Stima: la stima fornita dal Fornitore in relazione ai Beni in conformità alla clausola 3.
Evento di forza maggiore: un evento, una circostanza o una causa al di fuori del ragionevole controllo di una parte.
Merci: i beni (o parte di essi) indicati nell'Ordine.
Diritti di proprietà intellettuale: brevetti, diritti sulle invenzioni, diritti d'autore e diritti affini, diritti morali, marchi e marchi di servizio, nomi commerciali e nomi di dominio, diritti sull'immagine e sulla veste grafica, buona volontà e diritto di agire per spacciamento o concorrenza sleale, diritti sui design, diritti sui software per computer, diritti sulle banche dati, diritti di utilizzo e protezione della riservatezza delle informazioni riservate (compresi know-how e segreti commerciali) e tutti gli altri diritti di proprietà intellettuale, in ogni caso registrati o non registrati e comprensivi di tutte le domande e i diritti di richiesta e ottenere la concessione, il rinnovo o l'estensione e il diritto di rivendicare la priorità su tali diritti e tutti i diritti o le forme di protezione simili o equivalenti che sussistono o sussisteranno ora o in futuro in qualsiasi parte del mondo o associati ai Beni.
Ordine: l'ordine del Cliente per i Beni, che può essere in forma scritta o consegnato oralmente a un membro del team di vendita del Fornitore, a seconda dei casi.
Specifiche tecniche: le specifiche per le merci indicate o a cui si fa riferimento nel preventivo.
Fornitore: WB The Creative Jewellery Group Limited opera come Domino Jewellery (registrata in Inghilterra e Galles con il numero di società 00465213).
1.2 Interpretazione:
(a) Per persona si intende una persona fisica, una persona giuridica o un ente non incorporato (con o meno personalità giuridica distinta).
(b) Un riferimento a una parte include i suoi rappresentanti personali, successori e cessionari autorizzati.
(c) Un riferimento alla legislazione o a una disposizione legislativa è un riferimento ad essa modificata o riemanata. Un riferimento alla legislazione o a una disposizione legislativa include tutta la legislazione subordinata emanata ai sensi di tale legislazione o disposizione legislativa.
(d) Qualsiasi parola che segue i termini che includono, include, in particolare, ad esempio o qualsiasi espressione simile deve essere interpretata come illustrativa e non deve limitare il senso delle parole che precedono tali termini.
(e) Qualsiasi riferimento a un termine legale inglese per qualsiasi azione, rimedio, metodo di procedimento giudiziario, documento legale, status giuridico, tribunale, funzionario o qualsiasi concetto o cosa legale deve, per quanto riguarda qualsiasi giurisdizione diversa dall'Inghilterra, includere un riferimento a ciò che più si avvicina al termine legale inglese in quella giurisdizione.
(f) Un riferimento scritto o scritto esclude il fax ma non l'e-mail.
2. BASE DEL CONTRATTO
2.1 Le presenti Condizioni si applicano al Contratto ad esclusione di qualsiasi altro termine che il Cliente cerchi di imporre o incorporare, o che sia implicito dalla legge, dagli usi commerciali, dalla prassi o dalla procedura di negoziazione.
2.2 L'Ordine costituisce un'offerta da parte del Cliente per l'acquisto dei Beni in conformità con le presenti Condizioni. Il Cliente è responsabile di garantire che i termini dell'Ordine e qualsiasi Specifica applicabile siano completi e accurati.
2.3 L'Ordine è considerato accettato solo quando il Fornitore emette un'accettazione scritta dell'Ordine, a quel punto il Contratto entrerà in vigore.
2.4 Il Cliente rinuncia a qualsiasi diritto di fare altrimenti affidamento su qualsiasi termine approvato, consegnato o contenuto in qualsiasi documento del Cliente che non sia coerente con le presenti Condizioni.
2.5 Qualsiasi campione, disegno, materiale descrittivo o pubblicità prodotto dal Fornitore e qualsiasi descrizione o illustrazione contenuta nei cataloghi o negli opuscoli del Fornitore sono prodotti al solo scopo di dare un'idea approssimativa dei Beni a cui si fa riferimento. Non faranno parte del Contratto né avranno alcuna forza contrattuale.
3. STIMARE
3.1 La stima della merce non costituisce un'offerta.
3.2 La Stima deve indicare i dettagli dei Beni per i quali il Cliente ha espresso interesse all'acquisto e il prezzo indicativo di tali Beni.
3.3 Il prezzo finale dei Beni sarà determinato solo al completamento della fabbricazione dei Beni in linea con il valore di mercato e il peso dei componenti e le specifiche dei materiali utilizzati.
4. MERCI
4.1 Le merci sono descritte nelle specifiche.
4.2 Il Fornitore si riserva il diritto di modificare le Specifiche:
(a) in base alla disponibilità di metalli e pietre al momento della produzione, a condizione che la qualità dei Beni non sia inferiore alle Specifiche, a meno che il Fornitore non abbia informato il Cliente al momento della produzione e il Cliente abbia accettato l'uso dei componenti proposti dal Fornitore; o
(b) se richiesto da qualsiasi requisito legale o regolamentare applicabile, e il Fornitore informerà il Cliente in tal caso.
5. CONSEGNA
5.1 Il Fornitore deve garantire che:
(a) ogni consegna dei Beni è accompagnata da una bolla di consegna che riporta la data dell'Ordine, la fattura dei Beni, tutti i numeri di riferimento pertinenti del Cliente e del Fornitore, il tipo e la quantità dei Beni (incluso il numero di codice dei Beni, ove applicabile), le istruzioni speciali di conservazione (se presenti) e, se i Beni vengono consegnati a rate, il saldo residuo dei Beni da consegnare; e
(b) se il Fornitore richiede al Cliente di restituire al Fornitore qualsiasi materiale di imballaggio, tale fatto è chiaramente indicato sulla bolla di consegna. Il Cliente deve mettere a disposizione tali materiali di imballaggio per il ritiro nei momenti ragionevolmente richiesti dal Fornitore. La restituzione dei materiali di imballaggio sarà a carico del Fornitore.
5.2 Il Fornitore consegnerà i Beni nel luogo indicato nell'Ordine o in altro luogo concordato dalle parti (Luogo di consegna) in qualsiasi momento dopo che il Fornitore avrà notificato al Cliente che i Beni sono pronti.
5.3 La consegna è completata al termine dello scarico della merce presso il luogo di consegna.
5.4 Le date di consegna indicate sono solo approssimative e il tempo di consegna non è essenziale. Il Fornitore non è responsabile per eventuali ritardi nella consegna dei Beni causati da un evento di forza maggiore o dalla mancata fornitura da parte del Cliente al Fornitore di adeguate istruzioni di consegna o di qualsiasi altra istruzione rilevante per la fornitura dei Beni.
5.5 Se il Fornitore non riesce a consegnare i Beni, la sua responsabilità sarà limitata ai costi e alle spese sostenuti dal Cliente per ottenere beni sostitutivi di descrizione e qualità simili nel mercato più economico disponibile, al netto del prezzo dei Beni. Il Fornitore non si assume alcuna responsabilità per la mancata consegna dei Beni nella misura in cui tale mancata consegna sia causata da un evento di forza maggiore o dalla mancata fornitura da parte del Cliente al Fornitore di adeguate istruzioni di consegna o di qualsiasi altra istruzione rilevante per la fornitura dei Beni.
5.6 Se il Cliente non accetta la consegna dei Beni entro tre giorni lavorativi dalla notifica al Cliente che i Beni sono pronti, allora, tranne nei casi in cui tale inadempimento o ritardo sia causato da un evento di forza maggiore o dal mancato rispetto da parte del Fornitore dei propri obblighi ai sensi del Contratto in relazione ai Beni:
(a) la consegna dei Beni si considera completata alle 9.00 del [terzo] giorno lavorativo successivo al giorno in cui il Fornitore ha comunicato al Cliente che i Beni erano pronti; e
(b) il Fornitore immagazzinerà i Beni fino alla consegna effettiva e addebiterà al Cliente tutti i relativi costi e spese (inclusa l'assicurazione).
5.7 Se dieci giorni lavorativi dopo il giorno in cui il Fornitore ha comunicato al Cliente che i Beni erano pronti per la consegna, il Cliente non ha accettato la consegna effettiva degli stessi, il Fornitore può rivendere o smaltire in altro modo parte o tutti i Beni e, dopo aver dedotto ragionevoli costi di stoccaggio e vendita, addebitare al Cliente eventuali mancanze al di sotto del prezzo dei Beni.
5.8 Il Fornitore può consegnare la merce a rate, che devono essere fatturate e pagate separatamente. Ogni rata costituirà un contratto separato. Qualsiasi ritardo nella consegna o difetto di una rata non dà diritto al Cliente di annullare le altre rate.
6. ESPORTAZIONE
6.1 Il Cliente è responsabile dell'ottenimento, a proprie spese, delle licenze di importazione e degli altri consensi in relazione ai Beni richiesti di volta in volta e, se richiesto dal Fornitore, il Cliente deve mettere tali licenze e consensi a disposizione del Fornitore prima della relativa spedizione.
7. QUALITÀ
7.1 Il Fornitore garantisce che alla consegna i Beni:
(a) conformarsi in tutti gli aspetti materiali alla Specifica; e
(b) essere esente da difetti materiali di progettazione, materiale e lavorazione.
7.2 Il Fornitore ispezionerà i Beni il prima possibile alla consegna e in ogni caso entro sette giorni e notificherà immediatamente al Fornitore qualsiasi difetto dei Beni. Fatta salva la clausola 7.3, se:
(a) il Cliente comunica per iscritto al Fornitore entro un termine ragionevole dalla scoperta che alcuni o tutti i Beni non sono conformi alla garanzia di cui alla clausola 7.1;
(b) al Fornitore viene data una ragionevole opportunità di esaminare tali Beni; e
(c) il Cliente (se richiesto dal Fornitore) restituisce tali Beni alla sede del Fornitore a spese del Cliente, il Fornitore dovrà, a sua discrezione, riparare o sostituire i Beni difettosi o rimborsare integralmente il prezzo dei Beni difettosi.
7.3 Il Fornitore non è responsabile per la mancata conformità dei Beni alla garanzia di cui alla clausola 7.1 se:
(a) il difetto si verifica perché il Cliente non ha seguito le istruzioni orali o scritte del Fornitore in merito allo stoccaggio e alla manipolazione dei Beni o (se non ce ne sono) le buone pratiche commerciali relative agli stessi;
(b) il difetto deriva dal fatto che il Fornitore segue qualsiasi disegno, progetto o specifica fornita dal Cliente;
(c) il Cliente altera o ripara tali Beni senza il consenso scritto del Fornitore;
(d) il difetto è dovuto a normale usura, danni intenzionali, negligenza o condizioni di conservazione anomale; o
(e) le Merci differiscono dalle Specifiche a seguito di modifiche apportate per garantire che siano conformi ai requisiti legali o regolamentari applicabili.
7.4 Salvo quanto previsto nella presente clausola 7, il Fornitore non avrà alcuna responsabilità nei confronti del Cliente in relazione alla mancata conformità dei Beni alla garanzia di cui alla clausola 7.1.
7.5 I termini impliciti dalla legge in merito alla qualità, all'idoneità allo scopo o alla conformità a qualsiasi campione sono, nella misura massima consentita dalla legge, esclusi dal Contratto.
7.6 Le presenti Condizioni si applicano a qualsiasi Prodotto riparato o sostitutivo fornito dal Fornitore.
8. RITORNA
8.1 Il Cliente desidera restituire qualsiasi Prodotto al Fornitore per qualsiasi motivo, il Cliente deve restituire i Prodotti al team del servizio clienti del Fornitore con un modulo di reso compilato che fornirà al team del servizio clienti i dettagli sul motivo per cui i Prodotti sono stati restituiti. Se il modulo di reso non viene fornito o è incompleto, il Fornitore rispedirà i Beni restituiti al Cliente a spese del Cliente..
8.2 La restituzione dei Beni con un modulo di reso compilato non indica che il Fornitore accetta che i Beni siano soggetti a difetti di qualità e il diritto del Fornitore di ispezionare i Beni restituiti come previsto dalla clausola 7.2 non sarà pregiudicato dall'accettazione della ricezione dei Beni restituiti.
8.3 I resi saranno accettati solo entro sei mesi dalla data di consegna a causa di difetti di fabbricazione o non conformità alle specifiche. Il Fornitore non accetterà resi dai Clienti per nessun altro motivo in nessun momento.
8.4 Il Fornitore può accettare resi per qualsiasi motivo di volta in volta a sua discrezione, ciò non indica che il Fornitore accetti che i Beni siano soggetti a difetti di qualità e si riserva il diritto di applicare la politica di restituzione di cui alla Clausola 8.3 per i Beni restituiti per lo stesso motivo in futuro.
8.5 A meno che i Beni non siano accettati per la restituzione dal Fornitore ai sensi della clausola 7, il Fornitore avrà il diritto di addebitare una commissione di restituzione fino al 50% del prezzo dei Beni restituiti a titolo di danni liquidati per riflettere il costo del Fornitore di riprendere i Beni restituiti in magazzino e riutilizzare tali Beni per esigenze alternative del cliente.
8.6 A meno che la merce non venga restituita a causa di un difetto di qualità, la merce non sarà accettata per la restituzione se è stata indossata e, se fa parte di un set, l'intero set deve essere restituito.
8.7 Tutte le merci restituite ai sensi delle clausole 7 e 8 devono includere la scatola o la busta di presentazione originale.
9. TITOLO E RISCHIO
9.1 Il rischio relativo alla merce passerà al Cliente al termine della consegna.
9.2 La proprietà dei Beni non passerà al Cliente fino al primo dei seguenti casi:
(a) il Fornitore riceve il pagamento completo (in contanti o fondi disponibili) per i Beni; e
(b) il Cliente rivende i Beni, nel qual caso la proprietà dei Beni passerà al Cliente nel momento specificato nella clausola 9.4.
9.3 Fino a quando il titolo dei Beni non sarà passato al Cliente, il Cliente deve:
(a) immagazzinare i Beni separatamente da tutti gli altri beni detenuti dal Cliente in modo che rimangano facilmente identificabili come proprietà del Fornitore;
(b) non rimuovere, deturpare o oscurare alcun marchio identificativo o imballaggio su o relativo ai Beni;
(c) mantenere i Beni in condizioni soddisfacenti e mantenerli assicurati contro tutti i rischi per il loro intero prezzo dalla data di consegna;
(d) avvisare immediatamente il Fornitore se è soggetto a uno degli eventi elencati dalla clausola 13.1 (b) alla clausola 13.1 (e); e
(e) fornire al Fornitore le informazioni che il Fornitore può ragionevolmente richiedere di volta in volta relative a:
- (i) i Beni; e
- (ii) la situazione finanziaria corrente del Cliente.
9.4 Fatta salva la clausola 9.5, il Cliente può rivendere i Beni nel normale svolgimento della sua attività (ma non altrimenti) prima che il Fornitore riceva il pagamento dei Beni. Tuttavia, se il Cliente rivende i Beni prima di tale data:
(a) lo fa in qualità di mandante e non di agente del Fornitore; e
(b) la proprietà dei Beni passerà dal Fornitore al Cliente immediatamente prima del momento in cui avviene la rivendita da parte del Cliente.
9.5 In qualsiasi momento prima che la proprietà dei Beni passi al Cliente, il Fornitore può:
(a) mediante comunicazione scritta, porre fine al diritto del Cliente ai sensi della clausola 9.4 di rivendere i Beni o di utilizzarli nel normale svolgimento della sua attività; e
(b) richiedere al Cliente di consegnare tutti i Beni in suo possesso che non sono stati rivenduti e, se il Cliente non lo fa tempestivamente, entrare nei locali del Cliente o di terzi in cui i Beni sono immagazzinati per recuperarli.
10. PREZZO E PAGAMENTO
10.1 Il prezzo dei Beni sarà il prezzo dei Beni al termine della produzione, tenendo conto del prezzo di mercato e del peso dei componenti utilizzati.
10.2 Il prezzo dei Beni esclude i costi e gli oneri di imballaggio, assicurazione e trasporto dei Beni, che saranno fatturati al Cliente.
10.3 Il prezzo dei Beni deve essere interpretato come importi al netto dell'imposta sul valore aggiunto, di qualsiasi imposta sulle vendite simile o di qualsiasi imposta che sostituisca tali imposte sulle vendite. Qualsiasi imposta di questo tipo dovuta in relazione a tali importi deve essere pagata in aggiunta a tali importi. Se il Cliente è tenuto, ai sensi di una legge applicabile, a trattenere o detrarre qualsiasi importo dai pagamenti dovuti al Fornitore, il Cliente dovrà aumentare la somma pagata al Fornitore dell'importo necessario a lasciare al Fornitore un importo pari alla somma che avrebbe ricevuto se non fossero state effettuate tali ritenute o deduzioni.
10.4 Il Fornitore può fatturare al Cliente i Beni il giorno o in qualsiasi momento dopo il completamento della consegna.
10.5 Il Cliente deve pagare ogni fattura inviata dal Fornitore:
(a) nella valuta specificata nella fattura;
(b) entro 30 giorni dalla data della fattura o in conformità con le condizioni di credito concordate dal Fornitore e confermate per iscritto al Cliente; e
(c) per intero e in fondi disponibili su un conto bancario indicato per iscritto dal Fornitore, e il termine per il pagamento sarà l'essenza del Contratto.
10.6 Se il Cliente non effettua un pagamento dovuto al Fornitore ai sensi del Contratto entro la data di scadenza, allora, senza limitare i rimedi del Fornitore ai sensi della clausola 13, il Cliente pagherà gli interessi sulla somma scaduta dalla data di scadenza fino al pagamento della somma scaduta, prima o dopo il giudizio. Gli interessi ai sensi della presente clausola 10.6 matureranno ogni giorno al 4% all'anno al di sopra del tasso base della Banca d'Inghilterra di volta in volta, ma al 4% all'anno per qualsiasi periodo in cui tale tasso base è inferiore allo 0%.
10.7 Tutti gli importi dovuti ai sensi del Contratto devono essere pagati integralmente senza alcuna compensazione, contropretesa, detrazione o ritenuta alla fonte (diversa da qualsiasi detrazione o ritenuta fiscale prevista dalla legge).
11. DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE
11.1 Il Cliente riconosce che tutti i Diritti di proprietà intellettuale relativi alla progettazione dei Beni sono e rimarranno di proprietà esclusiva del Fornitore e nulla nel Contratto deve essere interpretato come conferimento di licenza o concessione di diritti a favore del Cliente in relazione ai Diritti di proprietà intellettuale.
12. LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ
12.1 I riferimenti alla responsabilità nella presente clausola 12 includono ogni tipo di responsabilità derivante dal o in connessione con il Contratto, inclusa la responsabilità contrattuale, il illecito (inclusa la negligenza), la falsa dichiarazione, la restituzione o altro.
12.2 Nulla nel Contratto limita alcuna responsabilità che non può essere limitata legalmente, inclusa la responsabilità per:
(a) decesso o lesioni personali causate da negligenza;
(b) frode o dichiarazione fraudolenta; o
(c) violazione di qualsiasi termine implicito legale relativo alla proprietà dei Beni.
12.3 Fatta salva la clausola 12.2, la responsabilità totale del Fornitore nei confronti del Cliente non deve superare il prezzo pagabile per i Beni che hanno dato origine al reclamo o l'importo totale pagato dal Cliente al Fornitore nel periodo di 12 mesi precedente l'evento o la circostanza che ha dato origine al reclamo se tale reclamo non si riferisce ai Beni.
12.4 Fatta salva la clausola 12.2, i seguenti tipi di perdita sono totalmente esclusi:
(b) perdita di vendite o di affari;
(c) perdita di accordi o contratti;
(d) perdita dei risparmi previsti;
(e) perdita di utilizzo o danneggiamento di software, dati o informazioni;
(f) perdita o danneggiamento dell'avviamento; e
(g) perdita indiretta o consequenziale.
12.5 La presente clausola 12 resterà valida anche dopo la risoluzione del Contratto.
13. CESSAZIONE
13.1 Senza limitare gli altri diritti o rimedi, il Fornitore può risolvere il presente Contratto con effetto immediato dandone comunicazione scritta al Cliente se:
(a) il Cliente commette una violazione sostanziale di qualsiasi termine del Contratto e (se tale violazione è rimediabile) non riesce a porre rimedio a tale violazione entro 14 giorni dalla notifica scritta a tale parte;
(b) il Cliente intraprende qualsiasi iniziativa o azione in relazione all'entrata in amministrazione, alla liquidazione provvisoria o a qualsiasi concordato o concordato con i suoi creditori (ad eccezione di una ristrutturazione con solvente), all'ottenimento di una moratoria, alla liquidazione (volontaria o per ordine del tribunale, a meno che non sia finalizzato a una ristrutturazione con solvente), alla nomina di un curatore fallimentare su uno dei suoi beni o alla cessazione dell'attività o, se viene intrapresa un'azione o un'azione in un'altra giurisdizione, in relazione a qualsiasi procedura analoga nella giurisdizione pertinente ;
(c) il Cliente, essendo una persona fisica, è oggetto di un'istanza o di un ordine fallimentare, o muore, o, a causa di malattia o incapacità (mentale o fisica), è incapace di gestire i propri affari, o diventa un paziente ai sensi di qualsiasi legislazione sulla salute mentale;
(d) il Cliente sospende, minaccia di sospendere, cessa o minaccia di cessare di svolgere tutta o una parte sostanziale della sua attività; o
(e) la posizione finanziaria del Cliente si deteriora al punto da giustificare ragionevolmente l'opinione che la sua capacità di dare effetto ai termini del Contratto sia a rischio.
13.2 Senza limitare i suoi altri diritti o rimedi, il Fornitore può sospendere la fornitura dei Beni ai sensi del Contratto o di qualsiasi altro contratto tra il Cliente e il Fornitore se il Cliente è soggetto a uno degli eventi elencati nella clausola 13.1 (b) alla clausola 13.1 (e), o il Fornitore ritiene ragionevolmente che il Cliente stia per diventare soggetto a uno di essi, o se il Cliente non paga alcun importo dovuto ai sensi del presente Contratto sul data di scadenza per il pagamento.
13.3 Senza limitare gli altri diritti o rimedi, il Fornitore può risolvere il Contratto con effetto immediato dandone comunicazione scritta al Cliente se il Cliente non paga l'importo dovuto ai sensi del Contratto alla data di scadenza del pagamento.
13.4 In caso di risoluzione del Contratto per qualsiasi motivo, il Cliente deve pagare immediatamente al Fornitore tutte le fatture e gli interessi non pagati del Fornitore e, per i Beni forniti ma per i quali non è stata presentata alcuna fattura, il Fornitore deve presentare una fattura, che sarà pagabile dal Cliente immediatamente al ricevimento.
13.5 La risoluzione o la scadenza del Contratto, comunque derivante, non pregiudicherà i diritti e i rimedi delle parti maturati al momento della risoluzione o della scadenza, incluso il diritto di richiedere il risarcimento dei danni in relazione a qualsiasi violazione del Contratto esistente alla data di risoluzione o scadenza o precedente.
13.6 Qualsiasi disposizione del Contratto che, espressamente o implicitamente, sia destinata a entrare o continuare in vigore alla o dopo la risoluzione o la scadenza del Contratto rimarrà in vigore a tutti gli effetti.
14. FORZA MAGGIORE
Nessuna delle parti sarà in violazione del Contratto o altrimenti responsabile per eventuali inadempimenti o ritardi nell'adempimento dei propri obblighi se tale ritardo o inadempimento deriva da un evento di forza maggiore. Il termine per l'adempimento di tali obblighi sarà prorogato di conseguenza. Se il periodo di ritardo o inadempimento si protrae per due mesi, la parte non interessata può recedere dal Contratto con un preavviso scritto di sette giorni alla parte interessata.
15. GENERALE
15.1 Cessione e altri rapporti.
(a) Il Fornitore può in qualsiasi momento cedere, trasferire, ipotecare, addebitare, subappaltare, delegare, dichiarare un trust o trattare in altro modo tutti o alcuni dei suoi diritti o obblighi ai sensi del Contratto.
(b) Il Cliente non può cedere, trasferire, ipotecare, addebitare, subappaltare, delegare, dichiarare un trust o trattare in altro modo alcuni o tutti i suoi diritti o obblighi ai sensi del Contratto senza il preventivo consenso scritto del Fornitore.
15.2 Riservatezza.
(a) Ciascuna parte si impegna a non divulgare a nessuno, in nessun momento durante il Contratto e per un periodo di due anni dopo la risoluzione o la scadenza del Contratto, informazioni riservate riguardanti l'attività, i beni, gli affari, i clienti, i clienti o i fornitori dell'altra parte, ad eccezione di quanto consentito dalla clausola 15.2 (b).
(b) Ciascuna parte può divulgare le informazioni riservate dell'altra parte:
- (i) ai suoi dipendenti, funzionari, rappresentanti, appaltatori, subappaltatori o consulenti che hanno bisogno di conoscere tali informazioni allo scopo di esercitare i diritti della parte o adempiere ai propri obblighi ai sensi del Contratto. Ciascuna parte garantisce che i propri dipendenti, funzionari, rappresentanti, appaltatori, subappaltatori o consulenti a cui divulga le informazioni riservate dell'altra parte siano conformi alla presente clausola 15.2; e
- (ii) come richiesto dalla legge, da un tribunale della giurisdizione competente o da qualsiasi autorità governativa o regolamentare.
(c) Nessuna delle parti utilizzerà le informazioni riservate dell'altra parte per scopi diversi dall'esercizio dei propri diritti e dall'adempimento dei propri obblighi ai sensi o in relazione al Contratto.
15.3 Intero accordo.
(a) Il Contratto costituisce l'intero accordo tra le parti.
(b) Ciascuna parte riconosce che, nel sottoscrivere il Contratto, non si basa su alcuna dichiarazione, dichiarazione, assicurazione o garanzia (resa innocente o negligente) che non sia stabilita nel Contratto. Ciascuna parte accetta di non avanzare alcuna pretesa per falsa dichiarazione innocente o negligente o inesattezza basata su qualsiasi dichiarazione contenuta nel Contratto.
15.4 Variazione. Nessuna variazione del presente Contratto sarà efficace a meno che non sia scritta e firmata dalle parti (o dai loro rappresentanti autorizzati).
15.5 Rinuncia.
(a) Ad eccezione di quanto stabilito nella clausola 2.4, una rinuncia a qualsiasi diritto o rimedio è efficace solo se fornita per iscritto e non deve essere considerata una rinuncia a qualsiasi diritto o rimedio successivo.
(b) Un ritardo o il mancato esercizio, o l'esercizio singolo o parziale di, qualsiasi diritto o rimedio non costituisce una rinuncia a tale o qualsiasi altro diritto o rimedio, né impedisce o limita l'ulteriore esercizio di questo o di qualsiasi altro diritto o rimedio.
15.6 Indennità. Se una disposizione o una disposizione parziale del Contratto è o diventa non valida, illegale o inapplicabile, sarà considerata eliminata, ma ciò non pregiudicherà la validità e l'applicabilità del resto del Contratto. Se una qualsiasi disposizione del Contratto viene considerata eliminata ai sensi della presente clausola 15.6, le parti negozieranno in buona fede per concordare una disposizione sostitutiva che, nella misura massima possibile, raggiunga il risultato commerciale previsto della disposizione originale.
15.7 Avvisi.
(a) Qualsiasi avviso dato a una parte ai sensi o in connessione con il Contratto deve essere in forma scritta e deve essere:
- (i) consegnato a mano presso la sede legale (se una società) o la sede principale di attività;
- (ii) inviato tramite posta prepagata di prima classe o altro servizio di consegna il giorno lavorativo successivo alla sua sede legale (se una società) o alla sua sede principale di attività;
- (iii) inviato tramite posta aerea prepagata o altro corriere commerciale alla sua sede legale (se una società) o alla sua sede principale di attività; o
- (iv) inviato via e-mail agli indirizzi e-mail (o un indirizzo sostituito per iscritto dalla parte da servire) indicati nel Preventivo:
(b) Qualsiasi notifica si considera ricevuta:
- (i) se consegnato a mano, nel momento in cui l'avviso viene lasciato all'indirizzo corretto;
- (ii) se inviato tramite posta prepagata di prima classe o altro servizio di consegna il giorno lavorativo successivo, alle 9.00 del secondo giorno lavorativo successivo alla spedizione;
- (iii) se inviato tramite lettera aerea prepagata o altro servizio di corriere commerciale, alle 9.00 del quinto giorno lavorativo successivo alla spedizione; o
- (iv) se inviato via e-mail, al momento della trasmissione o, se tale orario cade al di fuori dell'orario di apertura nel luogo di ricezione, quando riprende l'orario lavorativo.
(c) Questa clausola non si applica alla notifica di procedimenti o altri documenti in alcuna azione legale o, ove applicabile, in qualsiasi arbitrato o altro metodo di risoluzione delle controversie.
15.8 Diritti di terzi.
(a) Una persona che non è parte del Contratto non avrà alcun diritto, statutario o meno, di far rispettare alcuna clausola del Contratto.
(b) I diritti delle parti di recedere o modificare il Contratto non sono soggetti al consenso di nessun'altra persona.
15.9 Legge applicabile. Il Contratto e qualsiasi controversia o reclamo (incluse controversie o reclami non contrattuali) derivante da o in relazione allo stesso o al suo oggetto o formazione, saranno regolati e interpretati in conformità con la legge di Inghilterra e Galles.
15.10 Giurisdizione. Ciascuna parte concorda irrevocabilmente che i tribunali di Inghilterra e Galles abbiano la giurisdizione esclusiva per risolvere qualsiasi controversia o reclamo (incluse controversie o reclami non contrattuali) derivante da o in connessione con il Contratto o il suo oggetto o formazione.
WB The Creative Jewellery Group Limited operante come Domino Jewellery, registrata in Inghilterra e Galles con il numero di società 00465213, 3-8 Vyse Street, Birmingham, B18 6LT, Regno Unito.