31st July 2023

Reclami di provenienza

Procedura di reclamo per diamanti, metalli del gruppo dell'oro e/o del platino

Sempre più spesso, alle aziende della catena di fornitura della gioielleria vengono poste domande sull'origine dei diamanti, dell'oro e dei metalli del gruppo del platino nei prodotti che vendono. Una serie di parti interessate, tra cui legislatori, istituzioni internazionali e società civile, si sta concentrando su questioni quali conflitti, lavoro minorile, violazioni dei diritti umani, cattive pratiche minerarie e altri rischi nella parte «a monte» della catena di approvvigionamento dei gioielli. Le aziende utilizzano sempre più spesso le dichiarazioni sulla provenienza per garantire che questo tipo di condizioni non si riscontrino nella catena di approvvigionamento dei materiali utilizzati nei loro prodotti.

Domino non rilascia alcuna dichiarazione non veritiera, fuorviante o ingannevole, né commette alcuna omissione materiale nella vendita, pubblicità o commercializzazione di diamanti, sintetici o simulanti e/o oro e/o prodotti di gioielleria Platinum Group Metals.

Domino ha implementato un meccanismo di reclamo adeguato alla natura, alla portata e all'impatto dell'attività, per consentire alle parti interessate di esprimere dubbi sulla veridicità delle dichiarazioni di provenienza.

Procedura di reclamo

Le preoccupazioni possono essere sollevate dalle parti interessate via e-mail o telefono a:

Servizio clienti

Domino

Via Vyse 3-8

Birmingham

B18 6 LITRI

Linea diretta: 0121 236 4772

Il numero di fax è 0121 236 8100

Posta elettronica: emma.gilmour@dominojewellery.com

Una volta ricevuto un reclamo, cercheremo di:

- ottenere un rapporto accurato del reclamo

- spiegare la nostra procedura di reclamo

- scoprire come il denunciante vorrebbe che fosse trattato

- decidere chi è la persona appropriata internamente per gestire il reclamo o contribuire a reindirizzare il reclamo a un'altra entità, come il fornitore pertinente, o un'istituzione, come un ente di settore competente

- laddove il problema possa essere gestito internamente, richiedere ulteriori informazioni laddove possibile e appropriato

- identificare le azioni da intraprendere o monitorare la situazione

- avvisare il denunciante di eventuali decisioni o esiti

- conservare i registri dei reclami ricevuti e del processo interno seguito, per almeno 5 anni.

Politica sui cookie

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito acconsenti al nostro utilizzo dei cookie. leggi di più

concordare